Salvatore De Riso, in arte Sal De Riso, è nato nel non troppo lontano 1966 a Minori, piccola perla della costiera amalfitana. E così già dall’incipit narrativo della storia umana e professionale di uno dei pasticcieri più noti e conosciuti d’Italia si scherza con gli anni, l’età e l’esperienza. Un’ironia che serve. Nella terra in cui i limoni …
viaggi&assaggi
Improvvisamente più attratti dal cioccolato. Tutta colpa (o merito) della pandemia
Qualcuno lo ha già ribattezzato come “comfort food” quasi a fare da sponda alla più nota e scientifica comfort zone che ogni psicoterapeuta mette a fuoco con i propri pazienti. Condannate per essere da sempre peccati di gola le voglie di cioccolato finivano sotto la lente d’ingrandimento negli studi dei dietologi di tutto il mondo …
La bancarella “ro pere e ‘o musso” dentro ai supermercati Piccolo
Si legge persino in Wikipedia, l’enciclopedia più diffusa e famosa di internet, che “‘O pere e ‘o musso è un piatto tipico della cucina napoletana, il cui nome, in italiano, significa il piede e il muso e si riferisce alla sua composizione. Solitamente è venduto per strada in tipici carretti, che popolano gli angoli delle città campane, ma non sono …
Il cuòppo fritto, una bella storia di tradizioni e di vita napoletane
Innanzitutto è una questione di lingua, quella napoletana, che chiama cuòppo ciò che in italiano si traduce in cartoccio a forma di imbuto dentro il quale ci metti un fritto di mare o di “pasta cresciuta”. Dunque “cuòppo” è maschile singolare con cui la tradizione napoletana individua un must della vita popolare e del più …